Il taglio a getto d'acqua (water jet) permette il taglio netto e a freddo di materiali di qualsiasi genere anche di spessori elevati oltre che su materiali compositi e speciali, non alterandoli né termicamente né strutturalmente.
Non essendo necessari stampi o fustelle questo tipo di taglio è indicato per l’esecuzione rapida di prototipi, inoltre è possibile lavorare materiali preverniciati e non sono richieste lavorazioni successive vista l’alta precisione del taglio.
Grazie al sistema CAD/CAM è inoltre possibile prevedere un consumo intelligente e ottimale del materiale minimizzando il nesting.


Metodi di taglio
Il getto passa attraverso un orifizio diamantato con un diametro di un decimo di millimetro, convertendo l’energia potenziale dell’acqua in energia cinetica e permettendo di tagliare a una velocità di circa 800-1000 m/s, con una pressione di 4000 bar.
Ideale per: tessuti, elastomeri, fibre grezze, generi alimentari, carta, ecc.
Metodo di taglio con aggiunta di abrasivo in grado di tagliare materiali di grosso spessore e di diversa consistenza.
Ideale per: materie plastiche, metalli, ceramiche, lana di roccia, vetro antiproiettile ecc.
Taglio a getto d’acqua 3D a 5 assi e può essere usato con acqua pura o con acqua e abrasivo.
Caratteristiche
Il taglio waterjet è indicato per il taglio di guarnizioni destinate ad ogni tipo di industria come l’aerospaziale, vetraria, energetica, elettrotecnica ed automobilistica. Inoltre grazie alla sua precisione è possibile creare diverse tipologie di particolari ed articoli tecnici che spaziano dal settore dell’edilizia, al biomedicale, alle insegne, ecc.
I materiali che vengono tagliati sono moltissimi, tra i principali troviamo: i metalli (come l’AISI, l’alluminio o il rame), i materiali edilizi (come il granito, il marmo, la porcellana o pietre decorative), il vetro, i cartoncini, il legno, le gomme, i materiali plastici, la pelle, le giunture, i materiali espansi, ecc..
Le realizzazioni tramite taglio ad acqua sono praticamente illimitate, è infatti possibile tagliare tutti i tipi di particolare su svariati materiali di spessori anche importanti. I particolari realizzati più frequentemente sono rondelle, flange, boccole e guarnizioni in genere, ma sono sempre più richiesti anche i tagli artistici, per esempio il taglio di piastrelle, per la realizzazione di mosaici, o di specchi dalle forme particolari.
